Saracinesche a cuneo gommato

La ditta Di Nicola costruisce valvole a saracinesca a cuneo gommato in leghe di ghisa sferoidale da oltre cinquanta anni con dimensioni comprese tra i 40 ed i 1200 mm e pressioni nominali 2,5 Bar, 6 Bar, 10 bar , 16 Bar e 25 Bar . Le Saracinesche Di Nicola sono rivestite con resine epossidiche con spessore minimo 200 micron. Con marcature conformi alle ISO EN 19 e scartamenti tra flange secondo Din 3202 , BS 5150, ISO 5752, ASME B16.10, Flange conformi alla EN 1092.-2 ISO 2531, BS4504 e svariate altri standard. La ditta Di Nicola produce fuori standard su richiesta della clientela.

PDF ICONcatalogo

Cataloghi
  • Catalogo01

    Saracinesche in acciaio

    Il corpo è di acciaio fuso ed è ampiamente dimensionato così da deter minare un alto fattore di sicurezza. Gli spessori sono sempr e superiori ai minimi stabiliti dalle norme API e DIN  std. Particolare cura è stata riposta nella progettazione della Serie 150 dove la sezione ovale del corpo centrale si presta a deformazioni disuniformi.
    La Serie 300 ha anch’essa il  corpo centrale a sezione ovale, ma limitatamente alla zona dei seggi, che va però allargandosi fino ad assumere la sezione circolare.
    I corpi delle serie superiori hanno tutte la sezione circolare onde consentire una distribuzione delle sollecitazioni il più possibile uniforme.
    Read more

  • Catalogo14Saracinesche in ghisa a cuneo gommato

    Le saracinesche a cuneo gommato Di Nicola hanno la tenuta primaria realizzata per semplice compressione delle superfici in gomma del cuneo senza sfregamenti laterali in modo da evitare al massimo l'usura dovuta all'esercizio nel tempo. La tenuta secondaria è realizzata mediante due anelli O-ring alloggiati nella parte superiore della valvola.

    Read more
  • Catalogo24Valvole Idrauliche Automatiche

    HM
    valvola a singola camera

    HM-P
    valvola proporzionale a pistone

    HM-D
    valvola a doppia camera

    HM-RP
    valvola riduttrice di pressione

    HM-EL
    valvola elettroidraulica di sezionamento on-off

    HM-SR
    valvola di scarico rapido contro il colpo d'ariete

    HM-SP
    valvola di sostegno di pressione

    HM-NR
    valvola di ritegno

    HM-ALT
    valvola altimetrica di controllo livelli max e min

    HM-SV
    valvola di sovravelocità

    HM-QP
    valvola di controllo portata

    HM-CP
    valvola do controllo pompa

    HM-GAL
    valvola di controllo livello mass. a galleggiante modulante

    HM-GAD
    valvola di controllo livelli MASS/MIN a galleggiante differenziale

    HM-PP
    valvola rid. pressione proporzionale del tipo a pistone per elevate pressioni

    Read more
  • Catalogo13

    Valvole fuso

    La rete di distribuzione ha assunto notevole importanza nel continuo tentativo di conciliare le riserve idriche disponibili e la domanda d'acqua sempre crescente. In generale la capacità della rete di di stribuzione è sempre maggiore della effettiva richiesta d'utilizzazione, ciò comporta la necessità di ricorrere ad apparecchiature in grado di gestire in modo ottimale la distribuzione delle risorse idriche disponibile evitandone lo spreco. Un tipo di valvola appositamente sviluppata per realizzare questa funzione di regolazione è la valvola a fuso che è caratterizzata dalla capacità di modulare la portata d'acqua pur conservando una facile manovrabilità anche per notevoli gradi di parzializzazione che comportano elevati carichi idrostatici all'ingresso della stessa ed elevata differenza di pressione d'esercizio.

    Read more
  • Catalogo19Valvole di ritegno

    Funzioni principali:
     La valvola è utilizzata in:
    • acquedotti
    • depurazione
    • riscaldamento
    • condizionamento
    • industria
    Read more
  • Catalogo02 Catalogo02BIS

    Valvole a Clapèt in Acciaio

    Il corpo è in acciaio ed il dimensionamento è previsto con ampiezza anche in considerazione dei “ colpi d’ariete” che queste valvole possono ricevere. Le sezioni  di passaggio sono ampiamente raccordate e di area non inferiore a quella corrispondente prevista dalle norme ASA B.16.5 e DIN per la raccorderia.Gli spessor i  delle flange di collegamento alla tubazione eccedono sempre i minimi previsti dalle citate norme per la relativa raccorderia.
    Read more

  • Catalogo18Valvole a farfalla centriche, Wafer e Lug

    Perchè impiegare valvole a farfalla?
     Economicità.
     Tenuta idraulica al 100%.
     Bassa perdita di carico.
     Superiore tenuta con minor sforzo di manovra.
     Installazione semplificata.
     Facile manutenzione e lunga durata.

    Read MORE
  • CatalogoValvoleaFarfallaValvole a Farfalla

    Sono valvole impiegate come organi di intercettazione e regolazione negli acquedotti, nelle reti idriche in genere, negli impianti idroelettrici e nelle centrali nucleari..

    Read more
  • CatalogoValvoleaFarfallaValvola di sicurezza a farfalla

    Le valvole di sicurezza a contrappeso sono utilizzate per:
    - l'intercettazione delle condotte su impianti di pompaggio o di condotte forzate, nel caso di mancanza di energia sui gruppi pompe per evitare il ritorno del flusso che possa causare danni alle giranti;
    - limitare i possibili danni dovuti all'aumento della velocità dell'acqua nelle condotte a causa di perdita di controllo sui gruppi di turbina installati a valle e , più frequentemente, alla rottura della condotta.

    Read more
  • Catalogo03

    Valvole a globo

    Il cor po è in acciaio fuso e gli spessori sono sempre superiori ai minimi stabiliti dalle norme API, BS e DIN. Il diaframma interno e le flange sono ampiamente raccordate al corpo allo scopo di evitare risucchi durante il raffreddamento del getto ed uniformare il più possibile le sollecitazioni durante l’esercizio per cui sono previste.
    Read more

  • Catalogo04

    Valvole a sfera

    Il corpo è in acciaio fuso e gli spessori sono sempre superiori ai minimi stabiliti dalle norme API, BS e DIN. Le fange sono ampiamente raccordate al corpo allo scopo di evitare risucchi durante il raffreddamento del getto ed uniformare il più possibile le sollecitazioni durante l’esercizio per cui sono previste.

    Read more
  • Catalogo22Valvola multiJet

    La valvola tipo multijet VH4  è utilizzata per dissipare l'energia cinetica dell'acqua all'interno della tubazione, evitando i fenomeni negativi comuni presenti su di essa come: cavitazione, vibrazioni e rumori. Il fenomeno più negativo ed importante è quella di cavitazione che provoca forti sollecitazioni e danni sulla tubazione.

    Read more
  • CatalogoFloatinValvesValvola a galleggiante

    La Valvola a galleggiante tipo doppio disco di Di Nicola è la soluzione ottimale per il controllo del livello su vasche o serbatoi in presenza di alta pressione sulla tubazione. Infatti, la struttura del tipo a doppio disco consente il bilanciamento della spinta di pressione su entrambi i dischi, riducendo in questo modo, le sollecitazioni necessarie per il funzionamento. Per la valvola con un solo disco, è necessario utilizzare grandi galleggianti anche in presenza di basse pressioni ed inoltre, non è possibile dimensionare le valvole senza conoscere tutti i dati relativi alla pressione.

    Read more
  • Catalogo12

    Giunti e fasce di riparazione

    I giunti adattori a flangia permettono di unire tubi con estremità lisce di materiali diversi a tubi ad estremità flangiate aventi lo stesso diamtero. Pertanto i costi di installazione sono ridotti grazie ad un'assemblaggio facile e veloce anche in condizioni non favorevoli.

    Read more
  • Catalogo20Giunti dielettrici

    I giunti dielettrici generalmente vengono utilizzati al fine di isolare elettricamente ogni altra struttura estranea che non debba essere interessata da impianti di  protezione catodica di tipo diverso quali quelli a corrente impressa e ad anodi galvanici . Talvolta, gli stessi vengono utilizzati in aggiunta a tali sistemi di protezione catodica , specialmente in reti molto estese e geometricamente complesse , rendendo fattibile la loro protezione da quei tronchi interessati dalle  correnti vaganti dal resto delle strutture, e rendendo possibile il controllo delle interferenze da esse generate. Gli elementi metallici che costituiscono i giunti di normale produzione sono uniti fra loro con saldature.
    Read more
  • catalogo10

    Paratoia

    Nel campo del controllo delle acque e degli impianti di trattamento, l’impiego di paratoie ed accessori in ghisa sostituisce completamente i prodotti realizzati in acciaio elettrosaldato. La motivazione di tale scelta va ricercata nei vantaggi offerti dalla resistenza alla corrosione dei prodotti in ghisa e nella riduzione dei costi di manutenzione e fermo impianto.
    Read more

  • Catalogo11

    Paratoie a farfalla a luce rettangolare

    Le paratoie a farfalla a luce rettangolare Di Nicola sono progettate e costruite per il sezionamento o la regolazione nei canali a sezione rettangolare. Tali organi di manovra sono a tenuta ermetica mediante guarnizione resistente all'abrasione della sabbia e possono essere realizzati con tenuta a tre o quattro lati bidirezionali.

    Read more
  • SaracinescheSaracinesche in acciaio
  • Saracinesche a cuneo gommatoSaracinesche in ghisa a cuneo gommato
  • Saracinesche metallicheSaracinesche in ghisa a tenute metalliche
  • Valvole Idrauliche AutomaticheValvole Idrauliche Automatiche
  • Valvole fusoValvole fuso
  • Valvole di ritegnoValvole di ritegno
  • Valvole di non ritornoValvole a Clapèt in Acciaio
  • Valvole a farfalla centriche, Wafer e LugValvole a farfalla centriche, Wafer e Lug
  • Valvole a FarfallaValvole a Farfalla
  • Paratoie in Acciaio INOX Tipo a MuroValvola di sicurezza a farfalla
  • Valvole a globoValvole a globo
  • Valvole a sferaValvole a sfera
  • ValvolaValvola multiJet
  • Valvola a galleggianteValvola a galleggiante
  • Giunti e fasce di riparazioneGiunti e fasce di riparazione
  • Giunti dielettriciGiunti dielettrici
  • ParatoiaParatoia
  • Paratoie a farfalla a luce rettangolareParatoie a farfalla
  • Paratoie in Acciaio INOX Tipo a MuroParatoie Tipo a Muro

RECAPITI

  • Generale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ufficio Vendite: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ufficio Acquisti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Ufficio Tecnico: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Amministrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • telefono: +39 085 9049480
  • fax: +39 085 9049481

SEDE

Di Nicola - Infinam
Via Mazzini, 11 - 66020 San Giovanni Teatino - CH

Contattaci